Si avvicinano i giorni della merla, giorni freddissimi dice la tradizione, quindi seguendo gli umori del clima ho preparato un quadretto dal sapore invernale. Sarà poi il quadro che realizzeranno i bambini nel prossimo laboratorio.
Non amo molto lavorare su sfondo nero, ma Folletta adora i gessetti quindi mi sono lasciata guidare ancora una volta dalle sue indicazioni!
Allora ecco passo passo il procedimento…
MATERIALI
Cartoncino nero (almeno 80 di grammatura)
Gessi bianchi
Colla vinilica
Zucchero bianco
Porporina bianca ( non la sopporto, ma Folletta adora le cose luccicanti!!!)
Scotch di carta
Pennello a punta fine
Acrilico bianco
PROCEDIMENTO
Meglio partire fissando il foglio nero ad una superficie rigida con lo scotch di carta. Colorare tutto la superficie con il gessetto tenuto in orizzontale senza calcare la mano, poi con il dito indice sfumare il gesso facendo movimenti circolari.
Ora col gessetto tracciare una linea orizzontale (sarà la linea dell’orizzonte) e colorare tutta la parte sottostante. Una volta riempito bene lo spazio sfumare seguendo sempre la stessa direzione. In alcuni punti si può passare nuovamente il gesso per creare parti più bianche rispetto ad altre.
Poi con il gesso creare tanti piccoli tratti curvi (è come tracciare tante C) che saranno la parte alta delle nuvole. Ogni tratto andrà sfumato con il dito facendo attenzione a spingere il gesso verso il basso.
Una volta fatte le nuvole, con la colla vinilica ripassare alcune delle curve fatte prima e ricoprirle di zucchero e porporina. Solo quando sarà bene asciutta la colla, si potranno soffiare via lo zucchero e la porporina in eccesso.
Con il pennello si possono creare strisce di colla nella parte sotto l’orizzonte da riempire di porporina.
Infine con un pennello a punta fine intinto nell’acrilico bianco (va benissimo anche la tempera) tracciare tanti puntini. E importante che alcuni siano di dimensioni diverse per dare il senso della profondità al cielo. sulla linea dell’orizzonte pennellate piccole e verticali saranno cipressi imbiancati in lontananza.
Una volta che tutto è asciutto il quadretto e pronto per essere appeso.
Per fissare meglio il gesso e possibile spruzzare il tutto con un fissativo spray o anche semplicemente con della lacca per capelli. Io ho evitato dato che Folletta e Gnometto erano nei paraggi…
24 commenti su “Tutorial: un paesaggio invernale bianco su nero”
Wow…forte l'idea dello zucchero!
Sembra quasi di sentire freddo!! Bellissimo!
Magari proverò una versione un po' più grossolana di questo disegno insieme al mio bimbo…sperando che non si mangi tutto lo zucchero! ^_^
Adoro i gessetti, danno delle sfumature magiche!
Grazie per il tutorial, sei davvero molto molto moooolto brava!
Un abbraccio!
Che bell'effetto. Grazie per il tutorial.
Stefy
Caspita, che effettone! =)
Daniela
Che bello!
Ma dai, è bellissimo!
Noi non riusciremo mai a farlo così, ma ci proveremo:-)
Grazie Sharon!!!
Grazie a te per la visita!
Grazie;-)
Provate provate!!!
A volte basta davvero poco!
Anche Folletta ha gradito lo zucchero!
Bello e divertente!
Che bella idea Laura. Le tue nuvole sono stupende 🙂
Lo useremo per fare il lavoretto invernale dato che quest'anno ancora non ne abbiamo fatti e… siccome la neve non si è fatta viva…. Grazie.
Grazie bel tutorial proverò quanto prima 🙂
Che bello, provo. Ho una classe tutta di tre anni, ce la faranno?
Viviana, prova e poi fammi sapere! Se vuoi mandami qualche foto!
Molto bello
Molto bello
Molte grazie!!!
Davvero un bel lavoro, complimenti.?
Grazie!!!
Salve. Mi piacciono molto i tuoi lavori. Non si vedono più le varie fasi del tutorial. Come si possono rivedere? Grazie