Spesso vi ho mostrato come si usano gli acquerelli e in alcune occasioni ho utilizzato la tecnica “bagnato su bagnato”.
Con questa nuova illustrazione vi mostro nuovamente cosa significa (visto che recentemente alcune persone me lo hanno chiesto).
Intanto ecco la tavola “Cieli inattesi”…rappresenta un pochino lo stato d’animo di questi giorni…
Sono partita dal cielo e dalle parti di terra…
Poi con acqua pulita ho abbondantemente bagnato lo sfondo e con il colore ho iniziato a riempire le zone bagnate.
Il colore si espande da solo e per facilitare il riempimento di tutta la superficie ho inclinato la tavola in direzioni diverse facendo proprio “colare” il verde sul foglio.
Sempre con lo sfondo bagnato ho accentuato con un tono più scuro le zone di ombra.
Quando la superficie era ben asciutta ho dato volume ad alcune parti usando una pasta meterica (ve ne parlerò prossimamente!)
Io spero sempre di esservi utile, poi ogni tanto ammetto di chiedermi “ma perché e per chi faccio tutte ste cose!?!
Comunque…prestissimo il risultato del contest, continuate a seguirmi!
Mi trovate anche su Facebook.
10 commenti su “Tecnica “bagnato su bagnato”…nuova illustrazione”
Come per chi! Per me! 😀 Io sto provando e riprovando…ma al negozio schifido che abbiamo qui a Prato gli era rimasta solo la Fabriano…non ci capisco nulla ma mi pare veramente una carta oscena…resta tutto il colore in superficie eppure è 100% cotone (così mi hanno detto 🙁
(sono alessia)
Alessia di che carta parli? Sai dirmi cosa c'è riportato in copertina? Magari posso aiutarti
lo fai anche per me Laura! Io ti seguo sempre e finalmente mi sono decisa, voglio provare la nuova avventura, GLI ACQUERELLI! Sei una musa ispiratrice! E sei bravissima…forse te l'ho già detto! 🙂
non lo so perché ho preso9 dei fogli singoli, me li ha staccati da un blocco molto grande…Tra l'altro anche la grana è enorme
Mmmmmh …la prossima volta chiedi carta fabriano a grana fine o satinata. Altre ottime marche sono Canson e cotman. Scegli una grammatura di almeno 200g
Serena non vedo l'ora di vedere il risultato!!! Ti abbraccio
I tuoi lavori mi incantano sempre…bravissima!
Grazie Laura!
A te cara! Grazie per essere passata!
Ciao, volevo chiederti in che casi usare il “bagnato su bagnato” e in quali “bagnato su asciutto ” . C’è una regola precisa o è una scelta personale ?
Grazie.